Docenti L’italiano è una lingua amata e, a detta di molti, anche romantica. In vari ambiti, come quello musicale, è un vero e proprio passepartout e continua ad arricchirsi di nuovi vocaboli introdotti dall'Accademia della Crusca. Per tanti italiani all’estero, la nostra lingua rappresenta non solo un legame con le proprie radici, ma anche un motivo di vanto.
Secondo uno studio condotto da Preply, l'italiano è addirittura considerata la lingua più sexy al mondo, con un incremento del 23% della frequenza cardiaca dei partecipanti durante l’ascolto.
Questo la pone al primo posto, seguita dal portoghese (20%) e dal francese e greco (18%). Ma come viene studiata questa lingua nelle scuole italiane?
Nonostante la bellezza e l'importanza della lingua italiana, il suo insegnamento nelle scuole presenta diverse criticità.
Per valorizzare lo studio della lingua italiana, è fondamentale adottare approcci più dinamici e coinvolgenti.
In un mondo sempre più globalizzato, la lingua italiana deve essere valorizzata e insegnata con passione e creatività. Solo così potremo garantire che le future generazioni non solo parlino l'italiano, ma lo amino e lo considerino un tesoro culturale da preservare. L'italiano è molto più di una lingua: è un patrimonio da condividere e celebrare.
Il mese scorso si è chiuso, fra speranze e aspettattive, come riportato in un precedente articolo su Ricorsi Scuola, il bando...
La Camera dei deputati ha recentemente approvato in via definitiva il ddl Valditara sul voto in condotta, un provvedimento che...
Gli hikikomori sono ormai un fenomeno noto, individui fra i 14 e 30 anni che scelgono un'estrema reclusione sociale...