Docenti Il Consiglio di Istituto dell'IIS di Pioltello ha preso una decisione che ha fatto discutere, chiudere in occasione della fine del Ramadan. Ma cosa significa realmente questa scelta? E perché ha sollevato tanto clamore?
Grazie all'autonomia scolastica, ogni istituto ha la possibilità di decidere le chiusure in alcuni giorni, a patto che vengano rispettate le 200 giornate di lezione all'anno.
Alcune scuole scelgono di chiudere per permettere alle famiglie di godere della settimana bianca durante il Carnevale, mentre altre, come quella di Pioltello, si trovano a dover affrontare una realtà diversa. Qui, il 40% degli alunni è di origine musulmana, e molti di loro già restavano a casa per la fine del Ramadan.
Il preside ha sottolineato che, in passato, le classi si svuotavano in occasione di questa ricorrenza e non ha potuto fare altrimenti di fronte a questi numeri, augurandosi che la decisione non venga politicizzata.
La scelta della scuola di Pioltello, invece, ha scatenato un acceso dibattito politico. L'eurodeputata leghista Silvia Sardone ha definito la chiusura come un processo di islamizzazione, mentre il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha avviato una verifica per accertare la legittimità della decisione.
Ritiene che le festività possano essere definite esclusivamente dalla Regione o dallo Stato, lasciando intendere che l'ufficio scolastico regionale dovrà valutare se le decisioni del consiglio d'istituto siano coerenti con la legge.
In risposta, la senatrice Simona Malpezzi ha difeso l'autonomia delle scuole, affermando che la scelta di chiudere per la fine del Ramadan è stata fatta per garantire che nessuno studente perdesse lezioni e per promuovere l'inclusione, sia di stranieri che di italiani.
La chiusura della scuola di Pioltello non è solo una questione di calendario, ma un riflesso delle sfide che le istituzioni scolastiche affrontano nel cercare di essere inclusive in un contesto sempre più diversificato. Mentre il dibattito politico continua, resta da vedere come si evolverà questa situazione e quali saranno le ripercussioni per gli studenti e le famiglie coinvolte.
Fonte: RaiNews
È possibile inoltrare domanda, dal 20 maggio al 10 giugno, per le graduatorie GPS (Graduatorie Provinciali di Supplenza), uno strumento fondamentale...
Con l'inizio del nuovo anno scolastico, si torna a discutere di un tema caldo: la Carta del Docente. Quest...
Insegnanti, preparatevi a festeggiare! A partire dal 2025, la Legge di Bilancio ha deciso di alzare il tetto massimo per...