Docenti Se pensate che il mondo della scuola sia un luogo di serenità e armonia, preparatevi a scoprire la realtà dei numeri!
Analizzando i dati sui diplomati per votazione conseguita nelle scuole secondarie di secondo grado, ci rendiamo conto che le differenze regionali sono tanto affascinanti quanto sorprendenti. Prendiamoci un momento per esplorare questo universo di percentuali e scoprire cosa ci dicono sui nostri studenti e sul sistema educativo italiano.
Iniziamo il nostro viaggio con una panoramica delle votazioni conseguita dai diplomati. Se vi aspettate che tutti gli studenti si siano laureati con il massimo dei voti, preparatevi a rimanere delusi. La realtà è che, mentre alcune regioni brillano con percentuali di voti alti, altre sembrano più simili a un cielo nuvoloso. Ad esempio, la Campania e il Lazio si contendono il primato per la percentuale di diplomati con un voto di 60, rispettivamente con il 10,4% e il 10,3%. Un applauso a loro, ma non dimentichiamo che il 60 è solo un passo sopra il baratro!
D'altra parte, se guardiamo alle regioni che si distinguono per i voti più alti, la Calabria emerge con un notevole 11% di diplomati che ottengono voti tra 91 e 99. Chi l'avrebbe mai detto? Forse i calabresi hanno scoperto il segreto per un'istruzione di qualità, o forse hanno solo un ottimo sistema di motivazione. In ogni caso, è chiaro che ci sono regioni che sanno come far brillare i loro studenti.
Parliamo ora del voto di eccellenza, quel fatidico 100 e lode che fa brillare gli occhi di ogni insegnante. La percentuale di diplomati che raggiunge questo traguardo è, come ci si aspetterebbe, piuttosto bassa. La Valle d'Aosta si distingue con un 0,1%, mentre la Puglia si avvicina con un 2,3%.
Insomma, se sperate di vedere una folla di studenti con 100 e lode, dovrete prepararvi a un evento piuttosto esclusivo!
Ma cosa ci dicono questi numeri? Forse che il sistema educativo italiano ha bisogno di una rinfrescata? O forse che gli studenti sono più interessati a socializzare che a studiare? Qualunque sia la risposta, è chiaro che c'è spazio per miglioramenti. E qui entra in gioco il ruolo cruciale degli insegnanti, che devono trovare il modo di ispirare i loro studenti a dare il massimo, anche quando il 60 sembra un traguardo più che sufficiente.
La tabella dei diplomati per votazione conseguita ci offre uno spaccato interessante delle performance scolastiche in Italia. Mentre alcune regioni brillano, altre si trovano a lottare per emergere.
Regione | 60 | 61-70 | 71-80 | 81-90 | 91-99 | 100 | 100 e lode | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Piemonte | 7,8 | 30,4 | 30,6 | 19,3 | 7,6 | 3,7 | 0,7 | 100,0 |
Valle d'Aosta | 5,5 | 31,0 | 34,6 | 20,0 | 7,1 | 1,7 | 0,1 | 100,0 |
Lombardia | 9,2 | 32,7 | 30,4 | 17,8 | 6,5 | 2,9 | 0,4 | 100,0 |
Trentino A.A. | 5,9 | 26,5 | 31,9 | 22,2 | 8,7 | 4,1 | 0,7 | 100,0 |
Veneto | 7,0 | 29,0 | 31,1 | 20,0 | 8,2 | 4,1 | 0,6 | 100,0 |
Friuli V.G. | 6,7 | 29,9 | 32,6 | 19,3 | 7,5 | 3,7 | 0,4 | 100,0 |
Liguria | 7,8 | 30,4 | 30,7 | 18,0 | 8,2 | 4,2 | 0,7 | 100,0 |
Emilia Romagna | 6,6 | 28,1 | 30,5 | 20,2 | 9,0 | 4,5 | 1,0 | 100,0 |
Toscana | 7,2 | 28,6 | 30,6 | 19,6 | 8,8 | 4,4 | 0,7 | 100,0 |
Umbria | 7,6 | 28,0 | 29,2 | 18,8 | 9,5 | 5,4 | 1,6 | 100,0 |
Marche | 5,5 | 26,3 | 29,9 | 20,5 | 9,8 | 6,3 | 1,7 | 100,0 |
Lazio | 10,3 | 30,0 | 28,9 | 17,6 | 7,7 | 4,7 | 0,8 | 100,0 |
Abruzzo | 9,0 | 30,2 | 28,8 | 17,5 | 8,1 | 5,5 | 0,9 | 100,0 |
Molise | 9,1 | 31,8 | 27,9 | 17,5 | 7,6 | 5,3 | 0,8 | 100,0 |
Campania | 10,4 | 29,1 | 27,5 | 17,6 | 8,9 | 5,7 | 0,8 | 100,0 |
Puglia | 7,8 | 26,7 | 27,6 | 19,3 | 9,5 | 6,8 | 2,3 | 100,0 |
Basilicata | 9,5 | 31,4 | 27,9 | 17,7 | 8,0 | 4,5 | 1,0 | 100,0 |
Calabria | 7,7 | 25,6 | 26,6 | 20,0 | 11,0 | 7,6 | 1,6 | 100,0 |
Sicilia | 10,3 | 28,5 | 27,5 | 18,7 | 8,6 | 5,5 | 0,9 | 100,0 |
Sardegna | 8,0 | 30,3 | 29,9 | 18,1 | 8,1 | 4,8 | 0,8 | 100,0 |
Fonte: MIM
La Messa a Disposizione (MAD) è un'opportunità legale e riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca...
Con l’avvicinarsi dell’anno scolastico 2024/25, l’attenzione si concentra sulle Graduatorie GPS. Dopo la presentazione delle domande...
L’educazione è un settore in continua evoluzione e la formazione degli insegnanti di sostegno non fa eccezione. Con l’avvicinarsi...