DocentiIl Con l’avvicinarsi dell’anno scolastico 2024/25, l’attenzione si concentra sulle Graduatorie GPS. Dopo la presentazione delle domande, è essenziale monitorare la pubblicazione degli elenchi per verificare punteggi e posizioni.
Il Ministero presto richiederà la compilazione delle domande per le supplenze, un passaggio cruciale per gli insegnanti.
Se hai dubbi sul calcolo del punteggio nelle graduatorie GPS, non aspettare! Il tuo futuro professionale è importante, e ogni punto conta. Con Ricorsi Scuola, puoi fare valere i tuoi diritti e ottenere la correzione del punteggio errato.
Non lasciare che un errore ti privi di opportunità. Fai il ricorso e difendi il tuo posto nella graduatoria provinciale.
Per chi ha inserito la propria candidatura con riserva, attendendo il titolo entro il 30 giugno 2024, è fondamentale attivare la procedura di scioglimento della riserva.
Un mancato scioglimento comporterà l’esclusione dalla prima fascia, mentre un esito positivo annullerà automaticamente la richiesta per la seconda fascia.
Le graduatorie di merito del concorso DDG n. 1330 hanno subito un intoppo a causa dell’annullamento di un quesito, portando all’ammissione di nuovi candidati per la prova orale. Questo ha causato un ritardo nell’iter del concorso, senza comunicazioni ufficiali per gestire la situazione.
L’Ufficio Scolastico, con l’aiuto delle scuole polo, è responsabile della verifica dei punteggi.
È il momento opportuno per correggere eventuali errori nei titoli e servizi pregressi. Mentre alcuni Uffici Scolastici sono già operativi, altri si organizzeranno a breve.
Il Ministero ha fissato il 24 luglio come termine ultimo per la pubblicazione delle graduatorie, ma un’anticipazione sarebbe ben accetta.
Tuttavia, l’importante è la verifica accurata dei punteggi, specialmente per coloro che hanno dichiarato titoli non validi o duplicati.
Le graduatorie verranno pubblicate definitivamente, consentendo comunque la segnalazione di errori materiali.
Questo è un momento chiave per gli insegnanti, che devono assicurarsi di avere tutto in regola per il prossimo anno scolastico.
Il 30% degli alunni stranieri si disperde nel sistema scolastico italiano, e il 22% non possiede competenze adeguate nella lingua...
Luna, una labrador nera, segue fedelmente il preside Fulvio Genero. Non si tratta di una mascotte, ma di un cane...
I PON, i Programmi Operativi Nazionali, sono finanziamenti dell'Unione Europea per promuovere l'uguaglianza sociale, occupazionale ed economica tra...