DocentiFerragosto, quel giorno dell'anno in cui gli italiani si dividono tra chi si rilassa in spiaggia e chi si avventura in un tour culturale.
Quest'anno, il Ministero della Cultura ha deciso di rendere le cose ancora più interessanti, comunicando che i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali, tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini, resteranno aperti. Ma attenzione, non sarà un ingresso gratuito! Quindi, preparate i portafogli e le macchine fotografiche, perché la cultura non si paga con i selfie!
Se siete tra coloro che hanno deciso di abbandonare la sabbia e il mare per un po' di arte e storia, ecco alcune idee su cosa visitare:
Il Ferragosto è un'ottima occasione per riscoprire il patrimonio culturale del nostro paese. Come dice il famoso critico d'arte Vittorio Sgarbi:
La bellezza è un diritto di tutti, e visitare un museo è un modo per affermarlo.
Quindi, perché non approfittare di questa opportunità? Ricordate però che l'apertura non sarà gratuita, quindi preparatevi a pagare il giusto prezzo per un'esperienza che arricchisce l'anima.
Che siate amanti della cultura o semplicemente in cerca di un'alternativa alla solita grigliata di Ferragosto, i musei e i parchi archeologici aperti sono un'ottima scelta. E chissà, magari scoprirete che la cultura è più rinfrescante di un gelato!
Il 30% degli alunni stranieri si disperde nel sistema scolastico italiano, e il 22% non possiede competenze adeguate nella lingua...
Le certificazioni informatiche, all’infuori della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), varranno tutte 0,25 punti per tutti i...
Il 23 luglio 2024, il Tribunale di Bologna, Sezione Lavoro, ha emesso una sentenza significativa nel caso di E. A...