DocentiLa recente sentenza n. 376/2024 della Corte d’Appello di Bologna ha messo in discussione l'uso dell'algoritmo per l'assegnazione delle sedi, scatenando polemiche e dubbi.
Secondo il Ministero dell’Istruzione, essere rinunciatario non è solo una questione di non presentare domanda o rinunciare a una sede, ma anche di non ottenere le sedi desiderate. Le conseguenze possono essere gravi.
Le nuove regole prevedono che, in caso di rinuncia a una sede non preferita, il docente potrebbe essere escluso solo dalle sedi non indicate come preferite, non da quelle richieste.
Un cambiamento che potrebbe influenzare molti aspetti pratici.
Il 3 dicembre 2024, il Tribunale Ordinario di Ravenna ha emesso una sentenza importante nel caso di un docente rappresentato...
Il Giudice del Tribunale di Napoli Il Giudice ha riconosciuto il diritto di un docente, rappresentato dall'Avv. Silvestro Diana...
Il 25 giugno 1678, un giorno che ha segnato la storia dell'istruzione e dei diritti delle donne, Elena Lucrezia...