SentenzeLa sentenza n. 5***/2024 del Tribunale Ordinario di Roma (Sezione Controversie di Lavoro III), pubblicata il 21 maggio 2024, ha ribadito la tutela per i docenti precari.
Il Giudice ha riconosciuto il diritto di un'insegnante, rappresentata dall'Avv. Silvestro Diana, a ricevere la Carta del Docente per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023, nonostante fosse impiegata con contratti a termine.
La decisione del Giudice sottolinea l'importanza del rispetto dei diritti dei docenti precari che hanno prestato servizio per più di 180 giorni in un anno scolastico.
In base all'art. 1, comma 121, della Legge 107/2015, questi docenti hanno diritto a ricevere i 500 euro annui destinati all'aggiornamento e alla formazione, solitamente riservati ai docenti di ruolo.
Questa sentenza è un'ulteriore dimostrazione, per molti docenti che hanno lavorato con contratti a termine e sono stati esclusi dalla Carta del Docente, che possono ottenere quanto spetta loro.
Se ti trovi in una situazione simile, potresti avere diritto a richiedere questo beneficio. Scopri come presentare il tuo ricorso per ottenere la Carta del Docente e far valere i tuoi diritti.
Immaginate di trovarvi in una calda giornata di settembre, con il sole che picchia e l'afa che sembra non...
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha predisposto un piano per sostenere lo studio dei ragazzi stranieri...
Con l'inizio del nuovo anno scolastico, si torna a discutere di un tema caldo: la Carta del Docente. Quest...