DocentiIl Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha predisposto un piano per sostenere lo studio dei ragazzi stranieri nelle scuole.
L'obiettivo è quello di aiutare gli studenti stranieri a integrarsi meglio nel sistema scolastico e a superare le difficoltà linguistiche.
Il piano prevede una verifica delle conoscenze linguistiche degli studenti stranieri per poi fare partire corsi pomeridiani di potenziamento della lingua italiana. I corsi avranno lo scopo di aiutare gli studenti a migliorare le loro competenze linguistiche.
La verifica delle conoscenze linguistiche sarà il primo passo per identificare gli studenti che necessitano di un sostegno aggiuntivo per seguire le lezioni in italiano.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito sta lavorando per accelerare l'approvazione del decreto che contiene le misure urgenti per il regolare avvio dell'anno scolastico.
Il decreto deve essere convertito in legge entro le prossime settimane, prima della pausa estiva, per poter essere attuato a settembre.
In caso contrario, non si farebbe in tempo per attuare il piano e gli studenti stranieri potrebbero trovarsi in difficoltà nel seguire le lezioni.
Di seguito, alcuni punti chiave del piano:
Resta da capire cosa s'intenda per studente straniero.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha chiarito che per studente straniero si intende l'alunno che si iscrive per la prima volta al sistema di istruzione nazionale e dimostra di avere scarse competenze di base per studiare in classe con gli alunni italiani perché carente della conoscenza della lingua.
Il nuovo liceo del Made in Italy è stato dal Governo Meloni presentato come una svolta per la formazione degli studenti...
Il termine NEET è un acronimo che sta per "Not in Education, Employment, or Training", e si riferisce a una categoria...
La recente sentenza n. 376/2024 della Corte d’Appello di Bologna ha messo in discussione l'uso dell'algoritmo...