Docenti
Nel 2023, il sistema scolastico italiano ha registrato un numero significativo di procedimenti disciplinari, con un totale di 2.533 avviati.
Questo dato, emerso dal report dell’Ispettorato per la funzione pubblica, solleva interrogativi sulla condotta del personale scolastico e sulla gestione delle problematiche interne. Tra i procedimenti, due sono stati avviati per falsa attestazione della presenza in servizio, un reato che mette in discussione l'integrità del personale educativo.
Analizzando i dati, si nota che:
Il report evidenzia anche le sanzioni adottate, con un totale di:
Il numero dei procedimenti disciplinari nella scuola, unito al basso tasso di licenziamenti, solleva interrogativi sulla severità delle sanzioni e sulla gestione delle problematiche interne.
È fondamentale che le istituzioni scolastiche adottino misure più efficaci per garantire un ambiente di lavoro sano e rispettoso, in cui il personale sia incentivato a mantenere standard elevati di condotta.
Il report dell’Ispettorato per la funzione pubblica offre uno spaccato della situazione attuale nella scuola italiana, evidenziando la necessità di un'analisi critica e di interventi mirati per migliorare la disciplina e la professionalità del personale educativo.
La Messa a Disposizione (MAD) è un'opportunità legale e riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca...
Orizzonte Scuola ha recentemente pubblicato un articolo inerente un’insegnante licenziata con preavviso di 4 mesi all’esito di un...
Per accedere ai vari profili ATA, ad eccezione dei Collaboratori scolastici, è richiesta una certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, oltre al...