DocentiLa dipendenza da smartphone è un problema reale che affligge molti giovani studenti, tanto che Il ministro Valditara, stando a quanto pubblicato su Orizzonte Scuola, ha annunciato l'intenzione di vietare l'uso dei cellulari nelle scuole elementari e medie.
Una mossa che solleva importanti questioni sul ruolo delle famiglie e sulla cosiddetta sindrome da smanettamento.
La sindrome da smanettamento è un fenomeno preoccupante che sta diventando sempre più comune tra i giovani.
Gli psicologi sono stracolmi di pazienti, anche per questo motivo.
Ciò suggerisce che l'uso eccessivo degli smartphone sta avendo un impatto significativo sulla salute mentale dei giovani.
Ma cos'è esattamente la sindrome da smanettamento? Ecco alcuni sintomi comuni:
Il divieto dei cellulari a scuola potrebbe essere una soluzione efficace per contrastare la dipendenza da smartphone, ma non è certo che sia sufficiente.
Il problema della dipendenza da smartphone è più complesso e richiede un approccio più globale.
Il divieto dei cellulari a scuola è solo una parte della soluzione per contrastare la dipendenza da smartphone.
È importante che le famiglie, le scuole e la società nel suo complesso lavorino insieme per educare i giovani all'uso responsabile delle tecnologie mobili.
Quando si parla di inclusione scolastica e disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), il dibattito si infiamma. Recentemente, il TAR della...
Con l'avvicinarsi della fine dell'estate, le famiglie italiane si preparano a un nuovo anno scolastico, ricco di aspettative...
Il 21 gennaio di quest'anno, l’istituto tecnico Vincenzo Arangio-Ruiz di viale Africa ha subito un atto vandalico...